lunedì 17 novembre 2014

La storia del mese: A caccia dell'orso! Un "classicone" intramontabile che incanta (davvero!) i bimbi e che offre tanti (troppi?!?!) spunti di lavoro. Noi ci siamo divertiti così... Se voi invece che cacciare orsi cacciate idee... Leggete!


Ebbene si', alla fine mi sono decisa a ideare un laboratorio anche su questo "classicone"... Mi mancava!
Ma con tutta questa pioggia... 
Con gli "splash" dei piedi nelle pozzanghere al mattino e i "fiuuuu" dei venti notturni... Ero ispirata ecco!
E così ho convocato i miei attori-artisti...



E loro hanno risposto! E come sempre al di la' di ogni aspettativa il loro entusiasmo! 
Questo albo illustrato davvero sembra avere dei poteri magici!!!
Noi abbiamo persino canticchiato il ritornello insieme inventando una melodia... Con gesti!
Altro che baby-dance!

"A caccia dell'orso andiamo, di un orso grande e grosso!!!" Cantavamo marciando!



Prima di iniziare la lettura della storia abbiamo fatto tutti i nostri riti teatrali (di cui non ho foto purtroppo... Ero a far pazzie con i bimbi!)...
Il rito magico di ingresso nel mondo del teatro (3 battiti di mani), la canzoncina di parole pazze... E il lancio dei nomi in cielo!
Poi risveglio corporeo...per andare a caccia bisogna essere belli tonici!
E dopo il risveglio... Storia!
La conoscete?
Una numerosa famiglia va a caccia dell'orso... E incontra vari imprevisti...
Dove "non si può passare sopra, non si può passare sotto... Oh no! Bisogna passare in mezzo!"... E così dentro il fiume, dentro la melma, dentro l'erba alta, dentro la bufera...
I luoghi attraversati sono descritti con immagini e grandi parole onomatopeiche... Sembra di sentire davvero i rumori!






Noi ci siamo divertiti a gridarle, dirle... Siamo diventati melma e poi acqua, vento e rami del bosco...
E poi abbiamo provato ad immaginare di camminare davvero nella melma, nel fiume, nel bosco... Con relativi suoni e posture...



Un'avventura vera e propria! 
Che potere l'immaginazione!
E poi?!?
Poi ci siamo dati un tempo per "fissare l'esperienza fatta" e paciugare un po'...
Come??!!
Abbiamo scelto due delle situazioni descritte: fiume e bufera...
"Bimbi com'è il rumore dell'acqua mentre ci camminiamo?"

SPLASH!

E così abbiamo tirato fuori una bacinella di acqua (vera!!!) e giocato a fare "splash" con la carta velina verde e azzurra... Per poi usarla per dipingere!
Cosa c'è di meglio che dipingere un fiume con l'acqua vera?!?




Ecco il nostro fiume-stagno... E le mani fanno splash!!!


E dopo il fiume... La bufera!
Ed ecco le nostre amate cannucce per soffiare in allegria e sentire il rumore del vento!
Cosa succede poi quando il vento soffia forte?!?
Gli alberi si piegano, le nuvole si muovono, le foglie volano... E i colori... Si mischiano "volando" sul foglio!!! 



Ed ecco le nostre bufere di colore!


Che vento!


Davvero ho sperimentato ancora la magia di una bella storia e il suo "potere!"...

E voi? 
Cacciate o riposare al calduccio?






4 commenti:

  1. Cecilia sei super...è quello che faccio io scuola. Domani li porto in sala psico e via con questa magia. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Beh, l'acqua col la carta velina e il colore con le cannucce l'abbiamo usato per i giochi di mare. Stavolta faremo il fango (con farina cotta e cacao) e per il vento vedremo. Sarà uno spasso.

      Elimina