Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2014

Dateci una C di cannuccia, una T di tempere, una F di foglio e... Una P di pioggia! E senza fretta, senza paura, senza restar puliti... Si gioca!


E così l'autunno sembra proprio essere arrivato... E il nostro paesello lombardo si trova al centro di tempeste, piogge, venti... Almeno così dicono le previsioni nonostante sia la settimana dell'estate di San Martino!!! Insomma... Noi che siam dei sostenitori del "si sta fuori piú che si può" stiam iniziando a trascorrere i nostri primi pomeriggi in casa... 
A pastrocchiare nella nostra cucina ormai trasformata (per la gioia del papà giurista!) in un laboratorio artistico!
Vi racconto un po' in cosa ci stiamo cimentando con le tempere e la carta trovata in casa... Caso mai qualcuno volesse darsi da fare per imbrattare la cucina!!!

STEP ONE

Facce autunnali!
Ecco il primo dei nostri pastrocchi... Ispirato dalla settimana della malattia!
Tutti in casa con placche e tosse "a foca"... 
Avevamo voglia che un amico venisse a trovarci e così... Lo abbiamo costruito!
Capelli di Muschio e occhi di pigna!
È nata l'idea di realizzarne uno per ogni stagione... Con i materiali tipici!
Tenetevi pronti!!!



STEP 2

Carta (riciclata... Imballaggi di vecchi pacchi!) , vinavil, tappi di sughero, vasetti di jogurt... Per le nostre superfici planetarie!!! 

Eccoci con un vasetto rovesciato a cui abbiam tagliato il fondo...


Trasformarlo in... Vulcano di Marte! 


Le rocce che escono dal cratere (e non si vedono bene!) sono frutto di un errore...
Abbiamo tentato lo Schifiltor in casa (slimmer fai da te!) e... È venuto roccioso!
Vari tentativi falliti! 
Per le rocce quindi:

Vinavil (100 ml)
Detersivo omino bianco (2 cucchiaini!) 
Acqua (100 ml)

Le quantità sono fatte ad occhio... Quando sembra Didó ci siam fermati...!
E manipolando un pochino... Le rocce! 


Fatto Marte, il pianeta preferito da Mister Greg è la luna... Così tappi di sughero per i crateri... (e naturalmente carta e vinavil!) 


E poi colorato... 



Siam passati poi al sole... 
Abbiamo distributo il vinavil giocando a far le macchie solari (il saputello astronomo voleva macchie solari ed esplosioni!)... Poi con colino e farina gialla ricoperto tutta la superficie...
Soffiato e... Magia!




Ecco apparse le macchie!


A cui abbiamo aggiunto i fagioli per fare le esplosioni!



Mentre l'astronomo lavorava concentrato il piccolo furfante giocava con gli stessi materiali... Stile attacca-stacca!


STEP 3

Cannucce time!

Ecco invece un gioco semplicissimo e divertente (anche per i grandi... Davvero!)...
Dipingere soffiando nelle cannucce!

Come?!

Diluire la tempera in un vasetto... Qualche goccia di tempera e di acqua...
Deve diventare liquida! 
Foglio grande... Mettere un po' di tempera (come una grande goccia...) e via!
Soffiare!!! 



Ed ecco i nostri fuochi d'artificio!
Realizzato soffiando i diversi colori...


Il titolo lo abbiamo dato dopo aver visto cosa era venuto fuori!
Il bello di questa "tecnica" è proprio il non poterla possedere e quindi la sorpresa che produce nei piccoli (e grandi!) artisti e  il non esser determinato da alcuna capacità! Tutti sappiamo soffiare!!! Non serve saper disegnare! 
Ed ecco il nostro albero...


Fatto da Agostino!


Ed ora... 
Step pre-nanna... Ci riposiamo Preparandoci a domani!
San Martino!
Ci aspettano le lanterne!
E intanto ci raccontiamo la sua storia come storia della buonanotte!


Uomini al lavoro su San Martino...



E voi?
Cosa combinate in questi pomeriggi autunnali?
Io vi confesso che sono proprio grata di questo tempo per noi, della possibilità di far delle cose semplici e belle insieme... Di aver un po' di tempo per noi, da passare nella nostra cucina insieme.... Anche se poi sembra un campo di battaglia! 
È proprio un' occasione per raccontarsi e conoscersi... Vedersi in azione, fare insieme! 
E poi è uno spettacolo scoprirli sempre più autonomi e appassionati!
Ora Gregorio fa davvero tutto da solo e ci tiene... E poi "mamma guarda! È bello?!"... La condivisione della scoperta.
Mi commuove sempre quel "mamma guarda!"... La felicità non è felicità se non è condivisa! 
E voi?
Perché pastrocchiate con loro?
E... Ciao davvero!




domenica 1 giugno 2014

Aceto di vino e bicarbonato... E puff! La magia! Per mamme streghe e bimbi scienziati pazzi!

Questa volta l'idea non è mia e nemmeno la realizzazione, ma devo ringraziare una cara amica professoressa di Scienze e Matematica che mi ha introdotto al magico mondo delle "magie" scientifiche!
Il nostri piccolo Ago si è preso una "bella" gastroenterite (con tanto di giretti notturni in pronto-soccorso ) e ha appestato anche la mamma creativa... 
E le amiche arrivano in soccorso del fratellone annoiato! 
Ed io che l'aceto di vino non lo usavo nemmeno per condire l'insalata ho scoperto che a casa nostra non potremo più farne a meno! 
Stiamo già sperimentando le varianti di questa magia della "strega Michela"! 
Beh... Vengo al dunque e vi illustro come farla! 
Premetto che la realizzazione è semplicissima anche per disordinate e "non precise" come me e persino l'eventuale sporco è pulibillissimo (capito cara amica Irene maniaca della casa perfetta?!?). 
Insomma grande stupore, ma tanta semplicità! 
La nostra realizzazione è un po' giocosa perché pensata per Greggy  (3 anni) ma si può adattare a tutte le età con approfondimenti sulle reazioni chimiche, ph... E tanto altro a me per ora sconosciuto! 


Iniziamo...

Partiamo dal look... Bisogna agghindarsi da scienziato pazzo! 
Camicetta bianca e gel nei capelli...


Poi prendere un' ampolla (sempre grazie alla mia amica scienziata...) e versare "olio di scorpione" o "pipì di pipistrello" o "bava di ragno"... Cioè aceto!



Recitare una formula magica...
"Pipì di pipistrello, olio di scorpione, bava di ragno... Tutto nella nostra ampolla a bagno"... (Sono certa che voi saprete inventare di meglio!)

Aggiungere un palloncino (fissandolo in cima all'ampolla) riempito precedentemente con 2/3 cucchiaini di "polvere magica" (bicarbonato). 



Far scendere il bicarbonato e... Tutto inizierà a friggere! (Si produce anidride carbonica mi dicono!) 

Friggi, friggi, friggi... Magicamente il palloncino si gonfierà! 



Tra le varianti: Sostituire un palloncino con un guanto in lattice... (Fissatelo bene con elastico o scotch!)



Mettere nell'aceto un po' di tempera rossa e creare un vulcano...




E voi?! Altre idee?!
Buon divertimento con l'esperimento! 
(Anche in rima!)