Visualizzazione post con etichetta mamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mamma. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2014

Scoprirsi lieti e grati: l'inconsapevole potere di un piccino.

Questa volta non vi consiglio giochi nè parlerò del mio lavoro. Volevo solo condividere con voi un pensiero, un fatto, una semplice mattinata. 


"Non posso crederci, anche oggi sei sveglio alle 6.30. Perché?!?!
Dai si vede, stai crollando di sonno. 
Proviamo con il lettone.
No, non urlare "Greeee" appena vedi Greggy dormire. 
Shhhh. Non piangere. 
Vedi che ti strofini gli occhi?
Sei stanchissimo.
Sei andato a letto alle undici... 
Dai dormi... Coccole...
Ma perché non capisci che poi non resisti e crolli tra mezz'ora?!"

Tentativi vari falliti. 
Non solo non dorme, ma tenta in ogni modo di svegliare il fratello. Mi arrendo. 
Ci sono anche i nonni in casa. Esco con lui che è meglio. 
Infilo veloce i vestiti della sera prima sapendo che l'albergatore vicino me lo farà notare... Vedendomi ieri rientrare con Greg quasi a mezzanotte da uno spettacolo mi ha detto: "ma tu che orari fai?! Peggio dei nostri!".
Cambio pannolino, via pigiamino e alle 6.37 sono fuori. 
Ed ora? Che si fa?!

"Mmmm... Solo tu puoi avere queste idee malsane di svegliarti alle 6.30... È pure nuvoloso, fa freddo... Tontolone".

E indispettita mi avvicino alla spiaggia. Ma poi...
Bisogna cedere. Arriva sempre, in ogni giornata, un istante in cui o si abbandonano le proprie immagini e idee o si resta indispettiti, insoddisfatti. 
E cedere apre dei varchi inaspettati, apre gli occhi e il cuore. 


Sono i suoi occhi spalancati sul mondo a guidarti. Lui desidera vivere questa giornata, senza obiezioni. Non aveva progetti, non è un nemico capriccioso che vuole rovinarti il sonno e le giornate. È un alleato, un compagno di cammino con il suo bisogno infinito! 
E il suo bisogno ridesta il mio: anche io voglio essere contenta. Adesso. Oggi. Non in un giorno ideale che non c'è. Voglio esser contenta in questo istante.            
E così (con l'aiuto innegabile di un bombolone alla nutella in riva al mare!) ti fermi a chiacchierare con il vecchietto abbronzato e mattiniero che incroci ogni giorno. Tutto parte con una battuta: "Oggi la abbiamo battuta, siam arrivati prima!"... 
E lui ti racconta di sua moglie salita in cielo 17 anni fa e del suo desiderio di rivederla. 
Poi ti accorgi che il molo è meraviglioso e le nuvole fanno filtrare una luce speciale.


I giochi poi sono deserti e tutti per noi...


In regalo c'è anche la bassa marea e Agostino che odia il mare prende coraggio e si tuffa a giocare. 




Non ti saresti accorta di nulla se quel faccino impertinente non avesse disfatto i tuoi piani. 


Aveva ragione Montale: "l'imprevisto è la sola speranza".


E voi mamme? Cosa vi insegnano i vostri bimbi? Vi fanno arrabbiare? Cosa scoprite al loro fianco? 



martedì 3 giugno 2014

Spazio Mamme-Bimbi... Lavori in Corso! Si sta concludendo il nostro Primo Anno insieme! Tanti progetti per il prossimo anno. Desideri, idee, persone... Ehi tu! Proprio tu! Vieni con noi?!?

Eccoci!!!
Premessa: Spazio Mamme-Bimbi
Lunedì-Giovedi
Orario: 10-12
Dove: Oratorio di Borgarello (Pavia)
(Grazie Don Matteo!)




Nonostante tutte le disavventure delle ultime settimane sembra arrivata l'ora della partenza per il MARE... E forse da domani avrà inizio la nostra stagione Romagnola (terra natia!)!
Le valigie sono quasi pronte. 
Greggy anche (con il suo nuovo taglio da "birro della riviera") mentre Ago un po' meno... (È ancora in atto la lotta con la gastroenterite!)
Così, preparando le borse, tra un costumino e un medicinale omeopatico, mi son tornati in mente questi mesi di SPAZIO MAMME e BIMBI...


Un'avventura nata "casualmente" da una chiacchierata con quella che era solo un anno fa per me una mamma sconosciuta ed ora è una amica.
Una mattina come tante...Ci troviamo con i piccoli alle altalene, ci conosciamo...e subito emerge il desiderio comune di costruire un luogo per "accompagnarci, sostenerci, confrontarci..."... E siamo diventate compagne di cammino!
E insieme a noi tante mamme... Di tutti i tipi!
I nostri pargoletti 0-3 si sono conosciuti e anche i fratelloni con cui abbiamo festeggiato compleanno, carnevale, Natale!

Abbiamo cantato insieme, assaggiato dolci arabi e scoperto canti stranieri.
E come sono cresciuti!
Penso a Gabriele approdato una mattina aveva 3 mesi...Ora striscia per tutta la stanza curioso e monello! 
Penso a Stella che piangeva appena un bimbo le si avvicinava e ora canta esaltata e sorridente.
Penso a Melissa e al suo modo buffo di parlare, a Giada e al suo appetito invidiabile...
Penso ai grandoni Manu, Valentino e Mauri che corrono senza sosta.
Penso a Ginevra che balla... Alle Gemelline con il loro Super Papà...
Penso alla nostra Nele tedeschina che sta iniziando a camminare...
E ai nuovi arrivi!
Penso alla gita insieme in fattoria...



L'anno si conclude e la mia testolina è piena di idee. E anche quella di altre mamme...! Evviva! 
Abbiamo iniziato a chiacchierare e progettare per il prossimo anno...
Vorremmo continuare questo cammino e renderlo ancora più affascinante per i nostri bimbi... Sognamo laboratori per i più grandicelli, nuovi giochi per i piccini (e quelli che arriveranno e usciranno presto dalle pance!) e tante nuove mamme attive e protagoniste! 
Insomma... Lavori in corso!
Tra noi ci sono sognatrici di home-schooling e amanti della montessori, psicologhe e costumiste, mamme full-time e mamme acrobate... Una bella Ratatouille!
Siamo in fase di ridefinizione e costruzione... Con il cuore pieno di desideri e innamorato delle cose grandi!
Chi viene con noi?!?!



domenica 1 giugno 2014

Aceto di vino e bicarbonato... E puff! La magia! Per mamme streghe e bimbi scienziati pazzi!

Questa volta l'idea non è mia e nemmeno la realizzazione, ma devo ringraziare una cara amica professoressa di Scienze e Matematica che mi ha introdotto al magico mondo delle "magie" scientifiche!
Il nostri piccolo Ago si è preso una "bella" gastroenterite (con tanto di giretti notturni in pronto-soccorso ) e ha appestato anche la mamma creativa... 
E le amiche arrivano in soccorso del fratellone annoiato! 
Ed io che l'aceto di vino non lo usavo nemmeno per condire l'insalata ho scoperto che a casa nostra non potremo più farne a meno! 
Stiamo già sperimentando le varianti di questa magia della "strega Michela"! 
Beh... Vengo al dunque e vi illustro come farla! 
Premetto che la realizzazione è semplicissima anche per disordinate e "non precise" come me e persino l'eventuale sporco è pulibillissimo (capito cara amica Irene maniaca della casa perfetta?!?). 
Insomma grande stupore, ma tanta semplicità! 
La nostra realizzazione è un po' giocosa perché pensata per Greggy  (3 anni) ma si può adattare a tutte le età con approfondimenti sulle reazioni chimiche, ph... E tanto altro a me per ora sconosciuto! 


Iniziamo...

Partiamo dal look... Bisogna agghindarsi da scienziato pazzo! 
Camicetta bianca e gel nei capelli...


Poi prendere un' ampolla (sempre grazie alla mia amica scienziata...) e versare "olio di scorpione" o "pipì di pipistrello" o "bava di ragno"... Cioè aceto!



Recitare una formula magica...
"Pipì di pipistrello, olio di scorpione, bava di ragno... Tutto nella nostra ampolla a bagno"... (Sono certa che voi saprete inventare di meglio!)

Aggiungere un palloncino (fissandolo in cima all'ampolla) riempito precedentemente con 2/3 cucchiaini di "polvere magica" (bicarbonato). 



Far scendere il bicarbonato e... Tutto inizierà a friggere! (Si produce anidride carbonica mi dicono!) 

Friggi, friggi, friggi... Magicamente il palloncino si gonfierà! 



Tra le varianti: Sostituire un palloncino con un guanto in lattice... (Fissatelo bene con elastico o scotch!)



Mettere nell'aceto un po' di tempera rossa e creare un vulcano...




E voi?! Altre idee?!
Buon divertimento con l'esperimento! 
(Anche in rima!) 




martedì 20 maggio 2014

Seguire le loro intuizioni, accompagnarli nell'avventura del conoscere! Greg, tre anni ed una piccola grande passione: il corpo umano!

All'inizio c'è sempre un innamoramento. 
Una scintilla. 
 
 

Tutto è nato qualche giorno fa. 
Il piccolo Greg, tre anni e mezzo, mi ha accompagnato in libreria ed e' rimasto  folgorato da un libro sul corpo umano piuttosto complesso. 
"Mamma lo prendiamo?" Mi chiede.
Io guardo il libro. Complicato persino per me! 
"Greg ma non e' meglio comprare questo?" Domando indicando un libretto di Storie del Bosco... "Oppure questo con le finestrelle e i dinosauri?"
"No mamma voglio questo del corpo umano. Per favore... Voglio imparare come è fatto".
Cedo. Prendo il libro e mentre lo sfoglio alla cassa me lo immagino già archiviato su qualche scaffale... 
Invece...
Invece eccoci qui!
Qualche sera dopo (già in pigiama!) a collaborare anche con papà per realizzare un Corpo umano a misura di Greg!






Dopo aver steso il sorpreso Greg sul foglio e aver ricalcato la sua sagoma eccoci a localizzare tutte le parti del corpo: cervello, occhi, bocca, lingua, ma anche costole, cuore, spina dorsale...
Tutto individuato e rappresentato da lui! 

Un bel lavoro sullo schema corporeo fai da te!
 

 
 

 


Ancora stiamo ultimando il "nostro Greg 2"  anche perché l'appassionante lettura del libro prosegue e i particolari si aggiungono di giorno in giorno...
 
 

 
 

 

Tutto questo per dire?!

Per prima cosa: non fidatevi del retro dei libri! Il nostro recitava: dai 10 anni...
Ma SEGUITE i vostri bimbi, alunni o figli, loro sanno cosa li appassiona... Sanno cosa vogliono conoscere e quando... 
Decliniamo il complesso in semplice e accettiamo le loro piccole e grandi sfide! 
Ci appassioneremo attraverso i loro occhi! 
 
 

 

Buona avventura  a tutte le mamme!
La vita è la più grande delle avventure, ma solo l'avventuriero lo scopre!